Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

NOVAVULGATA

Nova Vulgata

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
BibbiaEDU-logo

Nova Vulgata - Vetus Testamentum - Secundus Regum - 16

Secundus Regum

Nova Vulgata Torna al libro

Interconfessionale

Nova Vulgata 16 16,1Anno septimo decimo Phacee filii Romeliae regnavit Achaz filius Ioatham regis Iudae.
Nova Vulgata 16,2Viginti annorum erat Achaz, cum regnare coepisset, et sedecim annis regnavit in Ierusalem; non fecit, quod erat placitum in conspectu Domini Dei sui, sicut David pater eius,
Nova Vulgata 16,3sed ambulavit in via regum Israel. Insuper et filium suum consecravit transferens per ignem secundum abominationes gentium, quas dissipavit Dominus coram filiis Israel;
Interconfessionale 2ReSi comportò come i re del regno d’Israele. Bruciò persino in sacrificio uno dei suoi figli, seguendo così le pratiche vergognose delle popolazioni che il Signore aveva privato delle loro terre per far posto agli Israeliti.
Rimandi
16,3 sacrifici dei figli Lv 18,21+.
Note al Testo
16,3 uno dei suoi figli: questi sacrifici umani sono vietati dalla Legge (vedi Levitico 18,21 e Deuteronomio 12,31).
Nova Vulgata 16,4immolabat quoque et adolebat in excelsis et in collibus et sub omni ligno frondoso.
Interconfessionale 2ReOffriva sacrifici e bruciava incenso nei santuari sulle colline, sulle alture e sotto i grandi alberi sacri.
Rimandi
16,4 sulle colline e sotto i grandi alberi Dt 12,2+.
Nova Vulgata
16,5Tunc ascendit Rasin rex Syriae et Phacee filius Romeliae rex Israel in Ierusalem ad proeliandum; cumque obsiderent Achaz, non valuerunt superare eum.
Interconfessionale 2ReDurante il regno di Acaz, Resin re di Aram e Pekach, figlio di Romelia, marciarono contro Gerusalemme, assediarono Acaz, ma non poterono dargli battaglia.
Rimandi
16,5 Resin e Pekach 15,37; Is 7-8.
Note al Testo
16,5 battaglia: per questo episodio vedi Isaia 7,1-9.
Nova Vulgata In tempore illo restituit Rasin rex Syriae Ailath ad Edom et eiecit Iudaeos de Ailath; et Idumaei venerunt in Ailath et habitaverunt ibi usque in diem hanc.
6 Ad Edom - Lege le’ĕdôm (cfr. 6b)
Et Idumaei - Lege cum qere, Gr et Vg wa’ădōmîm
Interconfessionale 2Re16,6In quel periodo, Resin, re di Aram, riportò la città di Elat sotto il controllo degli Aramei. Espulse dalla città tutte le persone originarie del territorio di Giuda. A Elat vennero a stabilirsi di nuovo gli Edomiti, che abitano ancora oggi quella città.
Nova Vulgata 16,7Misit autem Achaz nuntios ad Theglathphalasar regem Assyriorum dicens: «Servus tuus et filius tuus ego sum. Ascende et salvum me fac de manu regis Syriae et de manu regis Israel, qui consurrexerunt adversum me».
Interconfessionale 2Re16,7Acaz mandò ambasciatori a Tiglat-Pileser, re d’Assiria, con questo messaggio: «Io ti sono completamente sottomesso e dipendo da te. Vieni a liberarmi dai re di Aram e d’Israele che mi hanno attaccato».
Nova Vulgata 16,8Et cum collegisset argentum et aurum, quod invenire potuit in domo Domini et in thesauris regis, misit regi Assyriorum munera.
Interconfessionale 2ReAcaz prese l’argento e l’oro che si trovavano nel tempio e nel tesoro della reggia; inviò tutto in dono al re d’Assiria.
Rimandi
16,8 utilizzazione del tesoro del tempio 12,19+.
Nova Vulgata 16,9Qui et acquievit voluntati eius. Ascendit enim rex Assyriorum in Damascum et vastavit eam et transtulit habitatores eius in Cir; Rasin autem interfecit.
Interconfessionale 2ReCosì il re d’Assiria accolse la richiesta di Acaz. Marciò su Damasco, la conquistò, ne deportò gli abitanti a Kir e uccise Resin.
Rimandi
16,9 abitanti deportati 15,29+.
Note al Testo
16,9 Kir: l’identificazione di questa località è incerta; il nome compare anche in Isaia 22,6; Amos 1,5; 9,7.
Nova Vulgata
16,10Perrexitque rex Achaz in occursum Theglathphalasar regis Assyriorum in Damascum. Cumque vidisset altare Damasci, misit rex Achaz ad Uriam sacerdotem exemplar eius et descriptionem omnis operis eius.
Interconfessionale 2Re16,10Il re Acaz si recò allora a Damasco, per incontrare il re d’Assiria, Tiglat-Pileser. In quell’occasione vide l’altare di Damasco; allora ne mandò un disegno, con tutte le istruzioni per costruirlo, al sacerdote Uria.
Nova Vulgata 16,11Exstruxitque Urias sacerdos altare; iuxta omnia, quae miserat rex Achaz de Damasco, ita fecit Urias sacerdos, donec veniret rex Achaz de Damasco.
Interconfessionale 2Re16,11Uria costruì l’altare seguendo le indicazioni inviategli da Damasco dal re Acaz. Tutto fu pronto prima del ritorno di Acaz da Damasco.
Nova Vulgata 16,12Cumque venisset rex de Damasco, vidit altare et accessit ad illud ascenditque
Interconfessionale 2ReQuando il re arrivò, vide l’altare, si avvicinò e salì i gradini.
Rimandi
16,12 il re sale all’altare 1 Sam 13,9; 1 Re 12,32-33.
Nova Vulgata 16,13et adolevit holocausta sua et oblationes et libavit libamina et fudit sanguinem pacificorum suorum super altare.
Interconfessionale 2Re16,13Offrì un sacrificio completo, accompagnato da un’offerta di grano e vino; sull’altare sparse il sangue degli animali destinati al banchetto sacro.
Nova Vulgata 16,14Porro altare aeneum, quod erat coram Domino, transtulit de facie templi et de loco inter altare et templum Domini posuitque illud ex latere altaris ad aquilonem.
Interconfessionale 2ReTra il nuovo altare e la facciata del tempio c’era ancora l’altare di bronzo dedicato al Signore. Acaz lo fece spostare verso nord, a fianco dell’altare nuovo.
Note al Testo
16,14 altare di bronzo: si tratta dell’altare per i sacrifici, distinto da quello per i profumi (vedi 1 Re 8,64).
Nova Vulgata
16,15Praecepit quoque rex Achaz Uriae sacerdoti dicens: «Super altare maius offer holocaustum matutinum et oblationem vespertinam et holocaustum regis et oblationem eius et holocaustum universi populi terrae et oblationem eorum et libamina eorum; et omnem sanguinem holocausti et universum sanguinem sacrificii super illud effundes. De altari vero aeneo erit mihi deliberandum».
Interconfessionale 2Re16,15Poi il re Acaz diede quest’ordine al sacerdote Uria: «Sul nuovo altare, più grande, offrirai il sacrificio completo del mattino e l’offerta della sera, il sacrificio per il re, i sacrifici completi e le offerte di grano e vino del popolo; su esso spargerai il sangue dei sacrifici completi e degli altri sacrifici. Dell’altare di bronzo voglio occuparmi io personalmente».
Nova Vulgata 16,16Fecit igitur Urias sacerdos iuxta omnia, quae praeceperat rex Achaz.
Interconfessionale 2Re16,16Il sacerdote Uria eseguì le disposizioni del re Acaz.
Nova Vulgata 16,17Excidit autem rex Achaz limbos basium et removit luterem, qui erat desuper, et mare deposuit de bobus aeneis, qui sustentabant illud, et posuit super pavimentum stratum lapide.
Interconfessionale 2ReIl re Acaz fece anche smontare i pannelli rettangolari dei carrelli del tempio e fece togliere le vasche che erano sopra i carrelli. Fece anche rimuovere la grande vasca chiamata ‘il Mare’ da sopra i tori di bronzo che la sostenevano e la fece poggiare sul pavimento di pietra.
Note al Testo
16,17 carrelli, vasche, Mare: vedi 1 Re 7,23-39.
Nova Vulgata Musach (id est Porticum) quoque sabbati, quod aedificatum erat in templo, et ingressum regis exterius convertit in templo Domini propter regem Assyriorum.
18 Musach - Transcriptio termini Hebraici ignoti, quem Syr vertit «camera», recentiores «porticus» vel «deambulacrum», ad litteram forte «tegmen» vel «tectum», Gr legit mûsad šebet = «fundamentum sessionis», sed cautius conservetur hapax legomenon mûsak et haššabbāt, quia haššebet est terminus secus non adhibitus pro throno
Interconfessionale 2RePer far piacere al re d’Assiria, Acaz tolse il ‘Portico del Sabato’, costruito all’interno del tempio, e ‘l’Ingresso esterno del Re’.
Note al Testo
16,18 Per far piacere al re d’Assiria: altri: A causa del re d’Assiria. — Non sappiamo cosa fossero esattamente né dove si trovassero il Portico del Sabato e l’ingresso esterno del re.
Nova Vulgata
16,19Reliqua autem gestorum Achaz, quae fecit, nonne haec scripta sunt in libro annalium regum Iudae?
Interconfessionale 2Re16,19Gli altri fatti della vita di Acaz sono raccontati nella ‘Storia dei re di Giuda’.
Nova Vulgata 16,20Dormivitque Achaz cum patribus suis et sepultus est cum eis in civitate David; et regnavit Ezechias filius eius pro eo.
Interconfessionale 2ReQuando morì, Acaz fu sepolto accanto ai suoi antenati, nella Città di Davide. Dopo di lui regnò suo figlio Ezechia.
Rimandi
16,20 morte di Acaz Is 14,28.